prova prova prova prova prova prova
Beni in cerca di legittimo proprietario
Riferimento interno del Comando Tutela Patrimonio Culturale
Progressivo numerico che identifica il bene artistico all'interno della pratica
Numero del bollettino
Di che tipo di oggetto si tratta (ad esempio , un dipinto, una scultura, un orologio, una specchiera, ecc.)?
Di che materiale è fatto l'oggetto (ottone, legno, olio su tela)?
Che tecnica è stata usata (ad esempio, intaglio, gettata, incisione, ecc.)?
Qual è il soggetto rappresentato (ad esempio, un paesaggio, una battaglia, una donna con un bambino, la Natività, ecc.)?
Entro quale fascia di misura rientrano le dimensioni dell'oggetto?
Si è a conoscenza dell'identità dell'autore? Può essere un individuo (ad esempio, Giovanni Bellini).
Si è a conoscenza dell'identità dell'ambito culturale? Può essere un'azienda (ad esempio, Ceramiche Faenza), un gruppo culturale (ad esempio, scuola veneta, seguace di Carlo Maratta, cerchia di Francesco Solimena, attribuito a Giovanni Crivelli) o pertinenza culturale (ad esempio, manifattura Dauna, Greca, Romana ecc.).
Entro quale periodo risale l'oggetto (ad esempio tra il XVII e XVIII secolo)?
A partire da quale periodo risale l'oggetto (ad esempio XVII secolo)?
Fino a quale periodo risale l'oggetto (ad esempio XVII secolo)?
Indicare se si desidera filtrare o meno la ricerca sui reperti archeologici
Le fotografie di un oggetto d'arte rappresentano una caratteristica fondamentale del processo di identificazione e di recupero di oggetti d'arte rubati. Si consiglia di : fotografare sia vedute globali dell'oggetto sia dettagli che evidenzino, in primo piano, iscrizioni,segni particolari e tracce di danni e riparazioni; includere nell'immagine un indicatore metrico o un oggetto di dimensioni riconoscibili; prendere visione degli standard catalografici pubblicati dall'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali al sito internet: Istituto Beni Culturali
Quali sono le dimensioni e/o il peso dell'oggetto? E' da specificare, ovviamente, l'unità di misura adoperata (centimetri, pollici) ed a quale dimensione si riferisce la misura (altezza, larghezza, profondità).
Esistono dei segni particolari o iscrizioni sull'oggetto (ad esempio, una firma, una dedica, un nome, marchi dell'autore, marchi di purezza, marchi di proprietà, ecc.)?
L'oggetto presenta caratteristiche fisiche tali che possano facilitarne l'identificazione (ad esempio, danni, riparazioni, o difetti di manifattura, ecc)? L'oggetto risulta essere stato catalogato (ad esempio opera catalogata dalla Soprintendenza Archeologica di Roma con numero in data)?
C'è un titolo tramite il quale l'oggetto è conosciuto ed è identificabile (esempio, la Gioconda, il David, ecc.)?
A che data risale l'oggetto (ad esempio, 1893, agli inizi del XVII secolo, alla fine dell'età del bronzo, ecc.)?
Questa descrizione può contenere qualsiasi altro dato che possa facilitare l'identificazione dell'oggetto (ad esempio, il colore e la forma dell'oggetto, il luogo di origine, ecc.).